Un’esperienza unica che vivremo grazie al fascino della natura del luogo con la presenza di una fauna ricca di varie specie come il lupo,il cervo ,il capriolo ,la possibile aquila reale,il falco pellegrino e per finire non mancherà l’avvistamento del grifone emblema della riserva. Poi con l’avventura di un bivacco sotto le stelle vivremo la nostra Notte di San Lorenzo colma di emozioni.
Questa esperienza sarà accompagnata dalla presenza di Patrik , titolare del Negozio di Articoli Sportivi “DD Sport ” di Guidonia , che con la sua disponibilità e professionalità nel settore ci farà conoscere le diverse caratteristiche ed usi dei materiali che useremo per il nostro bivacco. Le attrezzature necessarie come Tenda , Sacco a Pelo e Stuoino saranno messe a vostra disposizione da parte di ” DD Sport “.Tutti i materiali sono della”Ferrino ” azienda Italiana leder nel settore Outdoor .
Trasferimenti per la logistica della traversata,max n.2 persone per auto:
Partenza in auto da Tivoli .Uscita autostrada Tornimparte con arrivo al Valico della Chiesola dove lasceremo metà delle auto. Trasferimento verso la Valle del Salto fino ai Casali di Cartore da dove inizia il nostro sentiero. Al rientro si farà il tragitto contrario, Valico della Chiesola –Cartore (dove recupereremo le auto )–entrata autostrada Valle del Salto–Tivoli.
Dai Casali di Cartore m.944 slm prenderemo il sentiero 2B che con un lento salire per la Val di Fua ci porterà al Rifugio Panei a quota 1775 metri .Quì dopo aver fatto uno spuntino inizieremo a scaricare i materiali da bivacco dal fuoristrada d’appoggio e a valutare il modo migliore per l’allestimento. Ci sarà un tecnico che spiegherà le caratteristiche dei materiali con le modalità per un uso corretto. Nel pomeriggio inizieremo a salire verso la vetta del Muro Lungo a quota m.2184 slm. da cui potremo ammirare un panorama da togliere il fiato. Con le lampade frontali torneremo al nostro bivacco . Dopo una cena a sorpresa ci dedicheremo un pò di tempo in attesa di stelle cadenti.
DOMENICA 12:
Fatta una buona colazione inizieremo a smontare il bivacco e caricheremo tutti i materiali sul nostro fuoristrada. Il nostro cammino riprenderà passando per il lago della Duchessa salendo al Vado dell’Asina a m.1990 slm .Qui ancora un’occasione per ammirare il panorama con vista sul lago. Ora il nostro cammino procederà tutto in discesa verso il rifugio Campitello fino ad arrivare ai Prati del Cerasolo. Ancora un piccolo tratto per terminare la nostra escursione al Valico La Chiesola.
Percorso: Traversata
Distanza: 22 Km circa nei 2 giorni
Dislivello: m. 1200 nei 2 giorni
Difficoltà: EE (escursione che richiede un discreto allenamento)
Durata : 2 giorni
Portare : Acqua minimo litri 1,5 , scarponcino da trekking o scarpa da running trail ,2 maglie di ricambio , un pile anche se leggero , giaca antipioggia, cappello,guanti ( la notte le temperature scendono notevolmente)e occhiali per il sole ,zaino con spallacci comodi ( NO BORSE ) e un cambio completo da caricare sul fuoristrada d’appoggio ,più un secondo cambio completo da lasciare in auto( in caso di pioggia si avrà la possibilità di indossare indumenti asciutti).
Quota euro 70 — escursione per i 2 giorni , uso dei materiali-Tenda–Sacco a Pelo–Stuoino — cena rustica del sabato , colazione rustica della domenica , rifornimento acqua per la domenica ,assicurazione per tutta la durata dell’evento.
Chi ha intolleranze o allergie provvederà personalmente sia alla cena che alla colazione.
Le conferme di adesione vanno date entro le ore 12,00 di venerdì 9 Agosto inviando Nome Cognome e Codice Fiscale.
Per la partecipazione all’evento senza la conferma del venerdì si provvederà personalmente alla parte logistica,Tenda–Sacco a Pelo–Stuoino –trasferimenti in auto.