************************
CAMPO STAFFI
************************
Parco Naturale Regionale Monti Simbruini
************************************************************
Ci troviamo a Campo Staffi sulla linea di confine tra Lazio e Abbruzzo . Abbiamo 2 giorni per immergerci nelle meraviglie innevate del parco.
***********************************************************************
Sabato 13 Febbraio
CRESTE E CIPPI SUI CONFINI DELLA STORIA
Monte Viperella m. 1834
Partendo dal Valico Serra Sant’Antonio a m. 1608 slm ci inoltreremo da subito nella faggeta , risalendo un sentiero che lentamente ci porterà sulla vetta del Monte Viperella m.1834. Da quì si potrà godere di un’ampia veduta trovandoci all’orizzonte le montagne più amate degli Appennini. Le troviamo lì in perfetto ordine dove nulla è nascosto, iniziando dal Terminillo e a seguire Velino,Cafornia,Sirente ,Gran Sasso, Camicia,Tremoggia,Maiella e per finire il vicino Monte Viglio. Dopo le foto di rito riprendiamo il cammino mantenendo la cresta che ci porterà a scoprire i Cippi di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie.
************************************************************
INFO PERCORSO:
ESCURSIONE : Anello
DIFFICOLTA’ : E – EAI ( escursione in ambiente innevato)
DISTANZA : km 8,500 circa ( andata e ritorno)
DISLIVELLO : m. 350 (positivo)
DURATA Ore 5,00 Circa comprese soste
PRANZO : al sacco
PROGRAMMA:
Appuntamento …ore 7,20 Parcheggio via Gardena – Villa Adriana adiacente Caserma Vigili del Fuoco.
Partenza …. ore 7,30
ATTENZIONE: VI RICORDO CHE C’E’ L’OBBLIGO DI PORTARE CATENE A BORDO
Ritrovo ore 9,30 presso Valico Serra Sant’Antonio -Campo Staffi
******************************************
PER LA POSIZIONE CLICCARE QUI’
******************************************
*****************************************************************
Domenica 14 Febbraio
Monte Cotento m. 2015
Verso il Rifugio di Campo Ceraso
Partendo da Campo Staffi prenderemo la carrareccia imbiancata che dopo poco lasceremo per inoltrarci nella faggeta fino ad arrivare al Rifugio di Campo Ceraso. Dopo una piccola sosta riprenderemo il cammino avendo come meta la vetta del Monte Cotento a quota m. 2015 slm. Da quì potremo godere di uno spettacolo unico con un ampio sguardo sulla maestosità delle vette dei nostri Appennini.
INFO PERCORSO:
ESCURSIONE : Anello
DIFFICOLTA’ : E – EAI ( escursione in ambiente innevato)
DISTANZA : km 10,50 circa ( andata e ritorno)
DISLIVELLO : m. 380 (positivo)
DURATA Ore 5,00 Circa comprese soste
PRANZO : al sacco
PROGRAMMA:
Appuntamento …ore 7,20 Parcheggio via Gardena Villa Adriana adiacente Caserma Vigili del Fuoco.
Partenza …. ore 7,30
ATTENZIONE: VI RICORDO CHE C’E’ L’OBBLIGO DI PORTARE CATENE A BORDO
Ritrovo ore 9,30 presso -Campo Staffi
******************************************
PER LA POSIZIONE CLICCARE QUI’
******************************************
Inizio cammino ……ore 10,00 circa
Rientro nel pomeriggio
**********************************************************
Attrezzatura valevole per entrambi le escursioni:
Stiamo in un ambiente montano quindi rispettare l’abbigliamento a cipolla a tre o quattro strati ,vedi sito — CLICCA QUI’–
Da portare :
Scarponcino da Trekking (necessario per le ciaspole) ,zaino capiente con spallacci comodi ( NO BORSE ),acqua litri 1,5 , cappello , guanti e occhiali per il sole , maglia di ricambio , giacca anti pioggia, e un cambio completo da lasciare in auto ( in caso di pioggia si avrà la possibilità di indossare indumenti asciutti).
***************************************************************************
Si informa che dal 1 gennaio 2021 tutte le escursioni avranno un Max di 15 partecipanti. Con questo numero limitato ci sarà la possibilità di mantenere il rispetto delle normative Anti Covid evitando contatti non voluti ed assembramenti ed inoltre garantire a tutti un’adeguata assistenza per tutta la durata dell’escursione.
Per le conferme di adesione inviare Nome Cognome , giorno e data escursione , Codice Fiscale e numero cellulare.
Le disdette vanno comunicate entro 36 ore prima dell’evento.
Quota di partecipazione € 20,00 .
La quota comprende -Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica – Assistenza durante l’escursione – Sopralluogo di verifica sul percorso – Copertura Assicurativa per tutta la durata dell’Evento.
Affitto giornaliero ciaspole (per chi ne è sprovvisto) €10,00 ( il costo può variare in base ai noleggi ).
Dare conferme di adesione
Per la partecipazione seguire l’attuale normativa Covid-19
scaricando e firmando i seguenti protocolli:
A) REGOLAMENTO ESCURSIONE (Da firmare solo per la prima escursione)
B)MODULO BASE-RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
C) VADEMECUM PER L’ESCURSIONISTA
**********************************************************
Per info Pietro Spano cell 3395769526
Guida Ambientale Escursionistica-LA 447
Guida Mountain Bike
Maestro – Scuola Italiana Nordic Walking
*************************************
mail nw.valleaniene@gmail.com
www.nordicwalkingvalledellaniene.it